Gli anni '40 hanno rappresentato un periodo significativo per la moda, caratterizzato da una fusione di eleganza e praticità. Questo decennio è stato influenzato dagli effetti della Seconda Guerra Mondiale, che hanno portato a cambiamenti radicali nella moda. Specialmente la moda femminile ha visto l'introduzione di linee pulite e sobrie, con gonne a vita alta e stretta, spalle morbide ed eleganza da vendere! Oggi, lo stile degli anni '40 continua a ispirare le passerelle e ad essere reinterpretato in chiave moderna.
L'eleganza delle linee pulite e sobrie
Le linee pulite e sobrie della moda anni '40 continuano a essere una fonte di ispirazione per molti designer contemporanei: la silhouette femmi
Nel vasto panorama dei tessuti, qualcuno spicca più di altri per la sua storia affascinante e il suo stile senza tempo: oggi parliamo del pied-de-poule. Questo motivo, noto anche come "houndstooth" in inglese, ha una storia ricca e un posto di rilievo nell'abbigliamento di alta moda. Ma da dove proviene e quali sono le sue caratteristiche uniche?
Il pied-de-poule ha radici che affondano nel XIX secolo. Le sue origini sono francesi, e il termine stesso significa "piede di gallina": la leggenda narra che il tessuto sia stato ispirato dai segni lasciati dalle zampe delle galline, ma la sua popolarità è esplosa grazie a Coco Chanel negli anni '30. Chanel ha introdotto questo tessuto nella moda femminile, spezzando le rigide convenzioni dell'abbigliamento femminile dell'epoca.